All'idea di una "cimice" brutalmente schiacciata nella tastiera di un pc da un amico e alla sua domanda circa l'utilità di questi simpatici insetti, mi sono detta perché non raccontargli qualcosa di loro?In realtà la sua vera domanda era: "Ma chi può mangiarsi degli insetti tanto brutti e puzzolenti?" Andiamo per gradi.
Quelle che volgarmente chiamiamo "cimici che puzzano" sono degli Emitteri che si nutrono normalmente di liquidi, da piante o da animali, che vengono aspirati attraverso una sorta di cannuccia in cui le parti boccali si sono trasformate. Insomma un po' tipo le zanzare o le farfalle.
Tra i più famosi, oltre alle "puzzole" ci sono le cicale e i pidocchi delle piante, tipo la cocciniglia, quelle cosine bianche che spesso festeggiano allegramente sotto le foglie delle piante. Quindi grandi differenze nelle dimensioni delle varie specie, dai pochi millimetri di alcuni pidocchi, ai 5 cm delle cicale; in totale infatti sono circa 70000 le specie di Emitteri conosciuti, di cui il 10 % vive in Europa.
![]() |
| Pidocchi |
![]() |
| Cicala |
Beh ma veniamo alla domanda principale: chi se le mangia?Uccelli, cavallette e altri piccoli predatori; infatti, nonostante il forte odore ed i colori molto spesso davvero sgargianti e visivamente aggressivi, sono catturati diventando la loro cena.
Di seguito qualche foto di bellissimi Emitteri, tutti cugini della nostra amatissima "puzzola".
[Le immagini e le fotografie qui presentate, nel rispetto del diritto d'autore, vengono riprodotte per finalità di critica e discussione ai sensi degli artt. 65 comma 2 e 70 comma 1 bis della Legge 633/1941.]






Nessun commento:
Posta un commento