
Vale la pena capire che succede sopra le nostre teste a febbraio, ad agosto ed in altri periodi dell'anno.
Le stelle cadenti!!!! Quale meraviglioso incanto regalatoci dalla natura per rendere ancor più romantici i baci smielati delle notti intorno a San Lorenzo il 10 agosto oppure a sorpresa in una notte serena dei primi giorni di febbraio! Un segno, un regalo dell'ammmmore! Anche no o comunque mettiamola così, dipende dai punti di vista.
Guardiamo quindi per qualche minuto questi fenomeni con occhi da scienziati ed a chi chiedere se non ad un astrofisico?
Giacomo Briani, laureato in fisica all'Università di Firenze con una specializzazione sui micrometeoroidi, doppio dottorato in fisica e scienze naturali all'Università di Firenze e di Parigi ci spiegherà meglio e molto semplicemente cosa sono le nostre amate stelle cadenti.
“Le stelle cadenti o meteore (cioè un fenomeno luminoso osservato in cielo) non sono stelle ma pietre di origine extraterrestre.” Fine della magia, andiamo avanti.
Guardiamo quindi per qualche minuto questi fenomeni con occhi da scienziati ed a chi chiedere se non ad un astrofisico?
Giacomo Briani, laureato in fisica all'Università di Firenze con una specializzazione sui micrometeoroidi, doppio dottorato in fisica e scienze naturali all'Università di Firenze e di Parigi ci spiegherà meglio e molto semplicemente cosa sono le nostre amate stelle cadenti.

“Entrando nell'atmosfera, l'attrito con le molecole genera calore, il meteoroide (ovvero una pietra vagante nello spazio) - per noi mortali la pietruzza - si riscalda, le molecole dell'atmosfera pure; a questo punto le molecole dell'atmosfera si eccitano ed emettono luce. Quindi la luce che vediamo non viene dalla pietruzza, ma dall'aria!

Però ecco Giacomo, spiegaci come mai le stelle cadenti si vedono in dei periodi precisi dell'anno?
“Esistono appunto dei periodi dell'anno durante i quali la Terra incrocia la scia di polveri lasciate da comete passate in precedenza ed è in corrispondenza di questi accumuli di 'pietruzze' che si assiste al fenomeno delle stelle cadenti, in particolare intorno a metà agosto ma anche in gennaio ed in febbraio.”

[Le immagini e le fotografie qui presentate, nel rispetto del diritto d'autore, vengono riprodotte per finalità di critica e discussione ai sensi degli artt. 65 comma 2 e 70 comma 1 bis della Legge 633/1941.]
Grazie Benedetta per questo bel post sulle stelle cadenti! Mi permetto un commento. Non sono d'accordo che la magia finisce subito. Queste pietruzze hanno percorso migliaia di km e attraversato buona parte del Sistema Solare. Poi quasi per caso si trovano a incrociare la Terra. E noi, quando vediamo una stella cadente, abbiamo la fortuna di vedere quei pochi secondi di luce dopo secoli di buio! ;-)
RispondiEliminaGiacomo
Ma tu hai perfettamente ragione! Io scherzo lo sai! La vera magia è quella di incrociare proprio un qualcosa di extraterrestre che con tutto lo spazio che ha dopo secoli e millenni incrocia proprio noi Terra ed i nostri occhi per farci esclamare wow!
EliminaGrazie per la collaborazione!!! ☺